Paesaggi umani e spazi alpini. I seminari autunnali di ANTASB in facoltà di Sociologia a Trento

Paesaggi umani e spazi alpini. I seminari autunnali di ANTASB in facoltà di Sociologia a Trento

25 Novembre 2015
/ /
in News
/

2015_0091-EOJ_2000pxIl III° seminario tecnico della serie autunnale del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano ” (dopo quelli di Lavis in ottobre e Gardolo a novembre) si terrà il giorno 3 dicembre alle ore 15 in facoltà di Sociologia a Trento (via Verdi) e avrà il seguente tema conduttore: “Paesaggi umani e spazi alpini. Rappresentare e abitare terre di mezzo”.

Obiettivo del seminario è quello di proporre un confronto di prospettive sociali, urbanistiche, storico-geografiche sui punti di forza e di debolezza dell’abitare le terre di mezzo. Tra territori di pianura, tra capoluoghi, tra confini. Paradigma di una prospettiva “in minore” ma “prevalente” del vivere alpino.

 

PROGRAMMA

ore 15.00 – 17.30

Abitare la città-montagna. Pratiche d’uso degli spazi parti e forme di città pubblica

Cristina Mattiucci, Dipartimento SRS, Università di Trento


Ecotoni, confini, frontiere. Iconografie della somiglianza e della differenza

Vittorio Curzel, psicologo, regista


Perchè un confine: Trentino e Alto Adige attraverso le antiche cartografie

Enrico Pedri, storico e architetto


Sguardi divergenti: le terre di mezzo tra locale e globale

Angela Alaimo, geografa umana, Università di Trento


Introduce e modera:

Peter Morello, urbanista, Istituto Nazionale di Urbanistica

 

Il seminario è accreditato ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC per 4 crediti formativi.

Al termine dell’incontro, visita alla mostra “A nord di Trento a sud di Bolzano, paesaggi umani” allestita presso la facoltà di Sociologia.

One Comment