Giovedì 26 febbraio 2015, si è tenuta a Mezzocorona una seduta comune delle due giunte della Comunità Rotaliana-Königsberg e della Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina (Bezirksgemeinschaft Überetsch Unterland).
All’ordine del giorno la programmazione degli eventi della terza edizione di “A nord di Trento, a sud di Bolzano”, manifestazione itinerante avviata nel 2012 dalle sezioni di Trento e di Bolzano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal portale web Ambiente Trentino.
Il progetto si è realizzato grazie alla convinta collaborazione dei principali attori istituzionali del territorio (la Comunità Rotaliana-Königsberg, la Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina), l’adesione dei comuni capoluogo Trento e Bolzano e il sostegno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Collaborazione e confronto tra enti rappresentativi in un territorio geograficamente compatto e, per lungo tempo, istituzionalmente coeso; riformulazione e valorizzazione del senso di identità territoriale nella diversità linguistica e culturale: sono questi gli obiettivi di fondo di ANTASB, condivisi dai suoi promotori e dai partner di volta in volta coinvolti.
L’incontro degli organi esecutivi dei due Enti territoriali è stato occasione per rafforzare il reciproco confronto in particolare sui temi e sulle emergenze sociali: il Presidente della Comunità Rotaliana, Gianluca Tait, ha condiviso al Tavolo le più recenti iniziative legate all’emergenza profughi ma anche gli assi portanti delle politiche sociali di Valle, incardinate nel consolidato Piano Sociale. Il collega presidente del Comprensorio Oltradige-Bassa Atesina, Edmund Lanziner, ha rimarcato come, nell’assottigliarsi delle disponibilità finanziarie degli Enti, le politiche di welfare vadano perseguite anche attraverso un nuovo patto con la cittadinanza. Entrambi hanno convenuto sulla utilità di consolidare, anche attraverso il progetto “A nord di Trento a sud di Bolzano”, un confronto esteso e tecnico sulle reciproche realtà che non escluda l’individuazione di nuove forme di collaborazione.
Contenuti della III edizione (2015)
Dopo l’analisi delle forme urbanistiche e architettoniche della prima edizione (2012-2013); lo studio del paesaggio vitivinicolo condotto nella seconda (2013-2014), la terza edizione volge lo sguardo ai costruttori del paesaggio: le persone e la società locale. Il titolo è “Paesaggi umani”.
Per affrontare questa nuova indagine si sono individuati quattro fotografi e un videomaker, trentini e altoatesini. A ciascuno di loro è stato assegnato un focus interno al tema. Il loro lavoro darà vita a una mostra fotografica itinerante sul territorio indagato, integrata da un catalogo con saggi di approfondimento e accompagnata da seminari e workshop tematici.
Pierluigi Faggion: Persone in movimento
Questo territorio è un corridoio di flussi importanti. Un tempo era il fiume Adige, oggi i principali si chiamano A22 e Ferrovia del Brennero e le persone che vi hanno a che fare sono per la maggior parte in transito per trasportare merci, per altre forme di lavoro o per turismo.
Alessio Coser e Heinrich Wegmann: Forme della socialità
Come e dove si esprime oggi la socialità sul territorio? Come stanno cambiando gli ambiti tradizionali di incontro comunitario? Come vengono usati gli spazi pubblici? Vie e strade, piazze e parchi raccontano storie di vita e descrivono il mutamento delle abitudini e degli stili di vita nella società contemporanea.
Silva Corvetta: Cura e protezione
Il rapporto tra persone e territorio si esprime anche attraverso la mediazione di operatori, spazi e strutture, organizzati direttamente o indirettamente dall’ente pubblico per le categorie protette o bisognose di cura e assistenza.
Michele Trentini: Paesaggi interculturali (video)
La connessione dei quattro ambiti di ricerca. Il video accompagnerà l’esposizione fotografica.
All’indagine dei fotografi si affiancherà anche una call rivolta al mondo giovanile per la raccolta di fotografie a testimonianza dei “luoghi del cuore”. L’intento è quello di disegnare una mappa emotiva del territorio, in modo social. Le immagini pervenute, opportunamente selezionate, saranno rese fruibili al pubblico nel corso delle esposizioni e daranno vita ad un’apposita pubblicazione.
Piano eventi 2015 (in via di definizione)
16-28 Aprile 2015 | Mezzocorona: Sala esposizioni e Auditorium Cassa RuraleMostra, presentazione del catalogo e lancio call
Maggio 2015 | Egna: spazi espositivi del Comprensorio Oltradige-Bassa AtesinaMostra, presentazione del catalogo
Giugno-Luglio 2015 | Comprensorio Oltradige-Bassa Atesina: Mostra e premiazione call, Comunità Rotaliana-Konigsberg: Mostra e workshop
Settembre 2015 | Bolzano: Mostra e convegno regionale
Settembre 2015 | Lavis: Mostra e presentazione del catalogo
Ottobre 2015 | Gardolo (Trento): Mostra e tavola rotonda con operatori del sociale
Dicembre 2015 | Trento, Università di Sociologia: Mostra e seminario
Per mantenere flessibilità e disponibilità del progetto, i contenuti potranno diventare itineranti sul territorio in formati variabili ed essere ospitati in eventi coerenti con gli obiettivi del progetto.