La premiazione del concorso fotografico giovanile “I luoghi del cuore”, svoltosi nei mesi estivi e autunnali del 2015 come “progetto nel progetto” della terza edizione di ANTASB, si è tenuta lo scorso 12 febbraio presso la sede della Comunità Rotaliana-Königsberg (via Cavalleggeri 19, Mezzocorona).
In quell’occasione si è potuto anche riflettere brevemente sul significato di questo primo e sperimentale concorso rivolto ai giovani dei territori a nord di Trento e a sud di Bolzano.
I Paesaggi umani al Kunstforum Unterland di Egna/Neumarkt
Apre oggi i battenti al pubblico, con vernissage alle 19.00, la mostra “A nord di Trento, a sud di Bolzano. III Paesaggi umani”. Ospitata nella suggestiva galleria d’arte del Kunstforum Unterland (presso la sede del Comprensorio), i visitatori potranno ammirare le belle immagini di Michele Trentini (due i suoi video in mostra) e le 60 stampe fine art (curate da Luca Chistè) di Heinrich Wegmann, Pierluigi Cattani Faggion, Silva Corvetta e Alessio Coser.
Paesaggi umani e spazi alpini. I seminari autunnali di ANTASB in facoltà di Sociologia a Trento
Il III° seminario tecnico della serie autunnale del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano ” (dopo quelli di Lavis in ottobre e Gardolo a novembre) si terrà il giorno 3 dicembre alle ore 15 in facoltà di Sociologia a Trento (via Verdi) e avrà il seguente tema conduttore: “Paesaggi umani e spazi alpini. Rappresentare e abitare terre di mezzo”.
La vite e il paesaggio/Wein und Landschaft riprende forma a Salorno in un’occasione davvero speciale
La vite e il paesaggio/Wein und Landschaft, la seconda rassegna fotografica di ANTASB ideata da Imperial Wines, Ambiente Trentino e INU sezioni Trentino e Alto Adige/Südtirol, riprende forma a Salorno e sarà inaugurata domani, sabato 31 ottobre, alle ore 11.00 presso la Cantina Durer Weg (palazzo An der Lan). L’occasione è speciale, non solo perché finalmente ANTASB approda a Salorno con una rassegna completa (un piccolo estratto fu allestito l’anno scorso durante la festa del vino), ma anche e soprattutto perché tale inaugurazione avverrà alla presenza dei due presidenti delle giunte provinciali, Arno Kompatscher e Ugo Rossi, presenti “storicamente” in contemporanea a Salorno in occasione della presentazione di uno studio EURAC sul futuro economico di questo bellissimo territorio di confine.
A Gardolo il 12 novembre “Paesaggi del welfare e spazio pubblico, progettare luoghi, costruire convivenze”
Giovedì 12 novembre, dalle ore 16.00 presso il Centro civico di Gardolo, si terrà il secondo seminario tecnico di ANTASB, ciclo autunnale, dal titolo “Paesaggi del welfare e spazio pubblico, progettare luoghi, costruire convivenze”. Sarà un laboratorio inedito, per indagare la rilevanza della dimensione spaziale delle politiche di welfare, con particolare attenzione agli spazi “periferici” quali luoghi cruciali nella costruzione del tessuto sociale e modelli virtuosi per gli spazi “centrali”.
Parte a Lavis l’autunno di ANTASB con il seminario “Paesaggi della cura e della protezione”
A Lavis, mercoledì 21 ottobre, il primo dei seminari autunnali ANTASB e la prima delle “repliche” territoriali della mostra video-fotografica. Si parlerà, dalle ore 9.00, di “Paesaggi della cura e della protezione, tra nuove politiche del welfare e antiche pratiche dell’abitare”
Una giornata a Lavis, presso il Teatro Biblioteca, dedicata a un tema sempre più urgente: l’aumento molto rilevante della popolazione anziana. Un aumento che investe l’intero territorio tra Trento e Bolzano e che pone questioni sia alla politica sociale che a quella urbanistica e abitativa, a fronte di una crescita delle esigenze e alla riduzione delle risorse e di una evoluzione delle forme di solidarietà sociale. Quali sono il progetto e le strategie pubbliche per i cambiamenti prossimi della società che invecchia e (tendenzialmente) impoverisce?
La mostra a San Michele, nel cuore della festa
Sabato 6 e domenica 7 giugno si è svolta la quinta edizione della manifestazione “Ades en festa San Michel”. Due giornate di grande festa del paese, presso la riva del fiume Adige e il centro storico di San Michele. Nel cuore dell’abitato, nello storico palazzo oggi preziosa sede del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, la mostra “A nord di Trento, a sud di Bolzano” era allestita di tutto punto per l’occasione.
ANTASB, alla sua terza edizione, è diventato un appuntamento itinerante annuale di relazione e confronto tra i territori della Rotaliana e della Bassa Atesina (nella foto: l’animato cortile interno del Museo durante la Festa).
Prossima tappa: Museo degli Usi e Costumi di San Michele all’Adige
La mostra fotografica dedicata ai Paesaggi umani del territorio a nord di Trento e a sud di Bolzano sarà ospitata in uno dei luoghi simbolo della storia e dell’identità trentina, le bellissime sale del Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina di San Michele all’Adige.
L’apertura è prevista per sabato 6 giugno 2015, in occasione della quinta edizione della grande festa ADESENFESTASANMICHEL. Vi aspettiamo!
ANTASB alla Biennale dello spazio pubblico di Roma
Il prossimo venerdì 22 maggio il progetto ANTASB verrà presentato alla Biennale dello Spazio Pubblico in programma nella sede della facoltà di Architettura di Roma Tre. La sessione ospitante è dedicata al tema della riqualificazione e costruzione di reti territoriali. Si tratta di un tema portante del nostro progetto, che sta sempre più prendendo forma come laboratorio di nuova identità tra le periferie di Trento e Bolzano, dentro ad una terra di mezzo ponte tra due mondi italiano e tedesco, lungo confini invisibili e relazioni sempre più necessarie.
Gli orari di apertura della mostra a Mezzocorona
La mostra, inaugurata ieri pomeriggio, rimarrà aperta fino a venerdì 24 aprile, con apertura dalle 17.00 alle 19.00 esclusa la domenica.
Oggi, venerdì 17, in occasione della proiezione del documentario “Contadini di montagna” di Michele Trentini presso l’auditorium della Cassa Rurale, apertura straordinaria fino alle ore 21.00!