Paesaggi giovanili, a Magrè l’ultimo seminario di ANTASB III

Paesaggi giovanili, a Magrè l’ultimo seminario di ANTASB III

21 Marzo 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

IMG_2354Il periodo della crescita, tra infanzia e gioventù, viene sempre più spesso dettato da tempi e ritmi prescritti da programmi scolastici e attività organizzate di vario tipo. Gli spazi pubblici sono regolamentati da fruizioni e regole, che ne limitano l’utilità per i giovani. Quali sono le reali necessità dei giovani e quali spazi meglio rispondono ad esse?
Su questi temi giovedì 17 marzo si è svolto il quarto e conclusivo seminario ANTASB terza edizione, impostato come confronto tra associazioni, cooperative e operatori che si occupano di giovani.
Al seminario ha partecipato la Vicepresidente regionale, Violetta Plotegher, che è intervenuta al termine della mattinata con una riflessione che ha sottolineato il valore strategico del tema e del confronto tra le politiche delle due province autonome.

IVº SEMINARIO TECNICO

I paesaggi dei giovani

I luoghi dei giovani, tra spazi funzionali e spazi disfunzionali

giovedì 17 marzo 2016 – Casa della Cultura Karl Anrather, Magrè, via Angela-Nikoletti 5

PROGRAMMA

8:45-13:00 Registrazione

 

ore 8:45 Modera Marco Molon, INu Bolzano

 

Inizio ore 9:00 Saluti introduttivi: Theresia Degasperi Gozzi, Sindaca del Comune di Magrè sulla Strada del vino

Edmund Lanziner, presidente Comprensorio Oltradige Bassa Atesina

Gianluca Tait, presidente Comunità Rotaliana-Königsberg

 

Ore 09:30 – Relazioni Interventi di indirizzo Philipp Achammer, Assessore all’Istruzione e Cultura tedesca e all’Integrazione della pAB
Gli spazi specificatamente dedicati e non quali luoghi di intrattenimento, il ruolo dell’urbanistica Peter Morello, INu Bolzano Giovanna Ulrici, INu Trentino
l’esperienza della Coprogettazione per gli spazi aperti– un progetto del Jugendring Kevin Hofer, dirigente del Servizio partecipazione giovanile YOuNg + ACTIVE del Jugendring

 

Il progetto “Il Comune Amico dei Bambini” del VKE Günter Dichgans, paesaggista

pausa caffè

 

Ore 10:45 – Tavola rotonda

Le realtà associative locali a confronto tra Bassa Atesina e Rotaliana/Königsberg relazionano in merito alla loro attività. Partecipano: Michael Nußbaumer, direttore del Jugenddienst Bassa Atesina, Roberto Pompermaier, direttore VKE, Kevin Hofer, dirigente del Servizio partecipazione giovanile YOuNg + ACTIVE del Jugendring gruppo giovani di Salorno, Cristiano Conte, Elisabetta Tomasi, Leonardo Costantini e Davide Tarolli della cooperativa Kaleidoscopio, la Cooperativa sociale Arianna (Trentino), Andrea Negri (coordinatore progetto Spazi giovani Rotaliana), AppM, Associazione provinciale per i Minori onlus Stefania Anselmi, Referente Tecnico-organizzativo del piano giovani della Rotaliana Ulrike Sanin, Referente per le politiche giovanili del Comune di Magrè

 

Ore 11:50 Il concorso fotografico “I luoghi del cuore” – foto e risultati Stefano Albergoni – Ambiente Trentino

 

Ore 12:00 Intervento conclusivo: Violetta Plotegher, Vicepresidente e Assessora alla previdenza e all’ordinamento delle ApSp, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol

 

Il seminario si è concluso con una visita alla mostra fotografica “A nord di Trento a sud di Bolzano – paesaggi umani” allestita nella sala del convegno con un aperitivo offerto dal Comune di Magrè.
Il seminario era accreditato per il riconoscimento di 4 CFP presso l’Ordine degli Architetti P.P.C.

Comments are closed.