L’indagine su Vite e paesaggio approda in Fondazione E. Mach

L’indagine su Vite e paesaggio approda in Fondazione E. Mach

8 Maggio 2014
/ /
in News
/
Comments Closed

ANTASB alla Fondazione MachDomani, venerdì 9 maggio, alle ore 12.45, apertura della mostra fotografica “A nord di Trento, a sud di Bolzano. La vite e il paesaggio” presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Vi saranno saluti delle autorità e un’introduzione del curatore, Luca Chistè. La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00.

L’indagine fotografica “A nord di Trento, a sud di Bolzano” continua il suo incessante viaggio nel territorio compreso fra i due capoluoghi provinciali in valle dell’Adige. La sua seconda edizione, dedicata allo studio del paesaggio vitato, si apre ora alla Piana Rotaliana, dopo l’esposizione in Galleria Fotoforum a Bolzano e Palazzo Roccabruna a Trento. L’iniziativa, promossa da Imperial Wines, dalle sezioni di Trento e Bolzano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Alpes fa tappa al Palazzo Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach. 

La mostra fotografica, curata da Luca Chistè, raccoglie le immagini dei quattro fotografi (due trentini e due sudtirolesi) Gianni Bodini, Giorgio Dalvit, Fabio Maione, Stefan Stecher. I 56 pannelli raffigurano il territorio compreso tra Trento e Bolzano in un’indagine che si è svolta su quattro temi di ricerca: i segni del tempo, le forme del paesaggio, il rapporto tra le aree viticole e quelle urbane, il lavoro dell’uomo.

ANTASB alla Fondazione Mach

Nel periodo di programmazione della mostra è previsto anche il convegno regionale “La vite e la città: un futuro comune” – giovedì 29 maggio (dalle 9.00 alle 13.00, sala conferenza del Palazzo Ricerca e Conoscenza).

Un convegno per riflettere sulle potenzialità dei territori agricoli “di frontiera”, tra pratiche agricole e spazi per il tempo libero, tra esigenze economiche e immaginari urbani, per contribuire alla comprensione delle dinamiche antropiche e naturali che sottendono alla costruzione dello straordinario paesaggio della Valle dell’Adige. Ne parleranno e condivideranno esperienze e ricerche: docenti di settore, urbanisti, produttori e operatori turistici. Al termine del convegno e dopo il buffet: visite guidate ai sistemi colturali vitivinicoli nei vigneti della Fondazione E. Mach. A breve il programma definitivo. 

Organizzano: Cooperativa Alpes, Istituto Nazionale di Urbanistica – sezioni Trentino e AltoAdige/Sudtirol, Associazione Imperial Wines e Fondazione E. Mach – Centro Istruzione e Formazione – Dipartimento Istruzione post Secondaria e Universitaria

ANTASB alla Fondazione Mach

ANTASB alla Fondazione Mach

Alcune immagini dell’evento organizzato presso la Fondazione Mach (ph. Luca Chistè / © Alpes)

Comments are closed.