Si apre il convegno “Le viti e il cemento: un futuro comune”

Si apre il convegno “Le viti e il cemento: un futuro comune”

28 Maggio 2014
/ /
in News
/
Comments Closed

MachStecherNell’ambito della presenza della mostra fotografica presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige, giovedì 29 maggio, alle ore 9.00, si aprirà il Convegno regionale “Le viti e il cemento: un futuro comune”, organizzato dalle sezioni di Trento e di Bolzano dell’INU insieme ad Alpes, a Imperial Wines e alla Fondazione Mach. Quali leve urbanistiche e agricole guidano l’uso e le trasformazioni del territorio agricolo? E’ possibile una coesistenza virtuosa tra città e campagna, e su quali basi?

Il convegno servirà per riflettere sulle potenzialità dei territori agricoli “di frontiera” tra pratiche agricole e spazi per il tempo libero, esigenze economiche e immaginari urbani. La volontà è quella di contribuire alla comprensione delle dinamiche antropiche e naturali che sottendono alla costruzione di uno tra i più straordinari paesaggi alpini. Ne parleranno insieme e condivideranno esperienze e ricerche: docenti di settore, urbanisti, produttori e operatori turistici.

Programma
Ore 9.00 – Saluti
Carlo Daldoss, Assessore all’Urbanistica, Provincia Autonoma di Trento – Gianluca Tait, Presidente Comunità di Valle Rotaliana Konigsberg – Edmund Lanziner, Presidente Consorzio Oltradige Bassa Atesina – Mauro Fezzi, Direttore generale Fondazione Mach
Tra città e campagna: lo spazio dell’agricoltura
Introduce e modera: Bruno Zanon, Università degli Studi di Trento e STEP
Città e campagna nel Piano della Comunità di Valle Rotaliana Königsberg
Corrado Diamantini, Università degli Studi di Trento
Il territorio agricolo della Bassa Atesina nei Piani urbanistici comunali
Peter Morello, Istituto Nazionale di Urbanistica
Questioni metodologiche e interpretative per le zone agricole del capoluogo di Trento
Paolo Biasioli, vicesindaco del Comune di Trento – Tiziano Brunialti, Comune di Trento
Il caso dei vigneti comunali: usi agricoli urbani del capoluogo di Bolzano
Luigi Spagnolli, Sindaco del Comune di Bolzano
Tra campagna e città: paesaggi e pratiche agricole
Introduce e modera: Giovanna Ulrici, Istituto Nazionale di Urbanistica
Fotografia, paesaggi e architetture della vite e del vino: alcune riflessioni
Vittorio Curzel, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, P.A.T.
Fare paesaggi: la testimonianza di un vignaiolo
Giulio De Vescovi, Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach, Pressano
Il progetto PICA: zonizzazioni di produzione e di paesaggio
Andrea Faustini, Cavit, Trento
Conclusioni
Michele Stramandinoli, Istituto Nazionale di Urbanistica
Ore 13.00 Buffet
ore 14.30 Visite guidate ai sistemi colturali vitivinicoli nei vigneti della Fondazione E.Mach
Si richiede l’iscrizione in ragione del limitato numero di posti.

Comments are closed.