“Il bosco. La cura dei luoghi tra equilibrio e mutamento”, seminario itinerante, 20 ottobre, Monte di Mezzocorona

“Il bosco. La cura dei luoghi tra equilibrio e mutamento”, seminario itinerante, 20 ottobre, Monte di Mezzocorona

9 Ottobre 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

Heinrich Wegmann, Malga KraunVenerdi 20 ottobre 2017 (dalle 14.00 alle 18.00), al Monte di Mezzocorona, daremo vita a un evento speciale, il primo seminario itinerante nella storia del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano”.

Il Monte di Mezzocorona è un esempio di come l’uomo ha cercato di sfruttare le risorse del territorio, anche in situazioni difficili e con grande fatica, modificando con questo gli aspetti naturali.
Legandosi ovviamente alla quarta edizione di Antasb, “La montagna nascosta”, il seminario vuol diventare occasione per apprendere i modi e le regole di utilizzo della risorsa del bosco, per leggere la composizione e la struttura della vegetazione, per cogliere l’intreccio fra Storia Naturale e Storia Umana nel passato e nel presente. Il Monte permette l’immersione in splendidi spazi nei colori d’autunno e dalle sue terrazze naturali si può apprezzare il fondovalle dell’Adige e i versanti coltivati e boscati alle varie altezze. Insomma, sarà una bella esperienza.

Programma
13.30 Ritrovo al parcheggio delle funivia del Monte di Mezzocorona e salita al Monte
14.00 Seminario itinerante su tracciato in mappa
17.30 Discussione, conclusioni. Raccolta crediti
18.00 Rientro

Benvenuto:
Gianluca Tait – Presidente Comunità Rotaliana Konigsberg

Interventi:
Emanuela Schir, STEP – Bosco e paesaggio: esercizi di lettura sull’evoluzione del territorio
Franco Frisanco, FEM – Bosco ed ecologia: aspetti naturali e modificazioni antropiche
Luisa Mattedi, FEM – Bosco e sottobosco: struttura e composizioni vegetali
Cristina Mattiucci, DSRS – Bosco e territorio: prospettive nella pianificazione d’area vasta

Approfondimenti:
Sandro Castelli, dottore forestale – Gestire il bosco
Michele Schgraffer, custode forestale – Custodire il bosco
Fausto Pichler, abitante del Monte di Mezzocorona – Abitare in montagna

 

Richiesta crediti:
È previsto il riconoscimento dei seguenti crediti presso gli Ordini e Collegi della Provincia di Trento:
Ordine Architetti PPC: 4 CFP – Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali: O,5 CFP – Collegio dei Periti Agrari e P.A. Laureati: 4 CFP

Iscrizione:

La partecipazione è libera, ma per ragioni organizzative si chiede l’iscrizione all’indirizzo: sezionetrentino.inu@gmail.com
A tutti gli interessati e agli iscritti verranno fornite una mappa e informazioni integrative sul percorso che verrà svolto sul Monte
di Mezzocorona.

Comments are closed.