A Lavis, mercoledì 21 ottobre, il primo dei seminari autunnali ANTASB e la prima delle “repliche” territoriali della mostra video-fotografica. Si parlerà, dalle ore 9.00, di “Paesaggi della cura e della protezione, tra nuove politiche del welfare e antiche pratiche dell’abitare”
Una giornata a Lavis, presso il Teatro Biblioteca, dedicata a un tema sempre più urgente: l’aumento molto rilevante della popolazione anziana. Un aumento che investe l’intero territorio tra Trento e Bolzano e che pone questioni sia alla politica sociale che a quella urbanistica e abitativa, a fronte di una crescita delle esigenze e alla riduzione delle risorse e di una evoluzione delle forme di solidarietà sociale. Quali sono il progetto e le strategie pubbliche per i cambiamenti prossimi della società che invecchia e (tendenzialmente) impoverisce? Il convegno sarà occasione per fare il punto anche sul patrimonio residenziale esistente in rapporto alla sua adeguatezza ed adattabilità ai bisogni di una società che cambia.
Il tema dei nuovi bisogni dell’abitare verrà indagato in termini materiali e immateriali, declinato osservando patrimonio privato e pubblico tra residenza e servizi comuni, ascoltando chi vive quotidianamente la cura dei deboli.
Il seminario coinvolge testimoni locali, da Trento a Bolzano, in dialogo con il prof. Stefano Stanghellini, urbanista esperto di edilizia sociale e di processi rigenerativi si conclude con una tavola rotonda di confronto tra buone pratiche e politiche di settore.
PROGRAMMA
8.30-13.00
Moderano: Maria Chiara Pasquali, INU Alto Adige Südtirol e Giovanna Ulrici, Presidente INU Trentino
Benvenuto: Andrea Brugnara, Sindaco del Comune Lavis – Gianluca Tait, Presidente Comunità Rotaliana-Königsberg – Edmund Lanziner, Presidente Comprensorio Oltradige Bassa Atesina
Introducono: Carlo Daldoss, Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa PAT e, in rappresentanza dell’Assessorato all’Urbanistica della PAB, Adriano Oggiano, Direttore Ufficio Tutela del paesaggio PAB
Relazioni:
Pianificazione forte per cittadini deboli. Dinamiche urbane nel prossimo decennio, politiche nazionali ed europee in campo residenziale, nuovi codici sociali economici fisici.
Stefano Stanghellini – IUAV, INU, Urbit
Abitare la solidarietà sociale. Quali i profili sociali degli abitanti, quali le effettive emergenze sociali: il contributo del terzo settore.
Paolo Valente, Direttore Caritas della Diocesi Bolzano-Bressanone
(Ri)dare forma alla solidarietà sociale. Reinterpretare il patrimonio residenziale, tra mix sociale e servizi comuni.
Francesco Minora, urbanista, CBS Community Building Solutions srl
Armonizzazione delle politiche di welfare tra territori di confine. Dati sociali e azioni locali della pubblica amministrazione a confronto.
Chiara Rossi – Dirigente Servizio politiche sociali, Rotaliana-Königsberg / Bernhard Von Wohlgemuth – Dirigente Servizio politiche sociali, Comprensorio Oltradige-Bassa Atesina
Conclusioni: Michele Stramandinoli, Presidente INU Alto Adige – Südtirol
Pausa pranzo
14.30-17.00
Tavola rotonda / Notizie dai confini – Buone pratiche a confronto
Modera: Luca Paolazzi, Vicesindaco Comune di Lavis
Partecipano:
Domenico Russo, Direttore dell’Ufficio Tecnico Nord –Est dell’IPES
Francesco Minora, CBS Community Building Solutions srl
Mariachiara Franzoia, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Trento
Dario Caldart, Federabitazione Bolzano, progetto “Senior-Home”
Tommaso Iori, Presidente Uisp Trentino
Norberth Bertignoll, Presidente ArpA Alto Adige
Invitati alla discussione, dal Trentino e dall’Alto Adige/Sudtirol:
Adriano Oggiano, Direttore Ufficio Tutela del paesaggio, PAB / Marco Molon, INU AltoAdide/Sudtirol / Maria Chiara Pasquali, già assessore all’urbanistica della città di Bolzano / Michael Savelli, “Arche im KVW” Associazione cattolica dei lavoratori / Maurizio Tomazzoni,Vicepresidente INU Trentino / Liliana Brugnara, Assessore Urbanistica, Comunità Rotaliana Konigsberg / Luca Bonadiman, Assessore Edilizia abitativa, Comunità Rotaliana Konigsberg / Marco Frasnelli, Assessore Politiche sanitarie, Comunità Rotaliana Konigsberg / Federico Zappini, progetto Tutta mia la città, Trento / Delia Martielli, Direttore APSP Lavis / Isabella Caracristi, Assessore Politiche sociali, Comune di Lavis / Paolo Biasioli, Vicesindaco ed Assessore all’Urbanistica, Comune di Trento / Rosita Izzo, “NOI di Prati Gries” Cohousing cooperativo a Bolzano / Ottavio Campestrini, Presidente Circoscrizione Gardolo / Giuliano Stelzer, Dirigente Servizio urbanistica Comune di Trento / Emiliano Bertoldi, Direttore ATAS onlus
Il seminario si concluderà con una visita alla mostra fotografica “A nord di Trento a sud di Bolzano – paesaggi umani” allestita presso le sale di palazzo Maffei.
Il programma dei seminari autunnali ANTASB è in fase di accreditamento per il riconoscimento di CFP presso gli Ordini Agronomi e Forestali, Architetti P.P.C., Ingegneri.
Informazioni e iscrizioni: sezionetrentino.inu@gmail.com (l’iscrizione dà diritto al pranzo e agli atti che verranno pubblicati on-line)