La quarta edizione del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano” si intitola “La montagna nascosta” e aprirà i battenti sabato 26 novembre a Salorno, Palazzo An Der Lan. La mostra rimarrà aperta fino all’11 dicembre.
La quarta edizione di “A nord di Trento, a sud di Bolzano”, La montagna nascosta, racconta una montagna un po’ diversa da quella tipica delle valli trentine e sudtirolesi. Limite verticale di un territorio di fondovalle molto spesso vissuto principalmente come via di collegamento, la montagna a nord di Trento e a sud di Bolzano è un territorio da scoprire (o riscoprire) per una grande quantità di suggestioni e temi aperti.
Cosa rappresenta oggi la montagna per i comuni e gli abitanti di fondovalle? Svolge le funzioni del parco urbano? Custodisce memorie importanti e ambienti naturali di pregio? È una risorsa per un turismo sostenibile? È oggetto di politiche di sviluppo e salvaguardia particolari?
Come sempre, abbiamo cercato di rispondere a queste domande con gli occhi degli artisti (i fotografi Francesca Padovan, Luca Chistè, Ivo Corrà, Heinrich Wegmann e il regista video Michele Trentini) e le riflessioni di studiosi ed esperti raccolte nel catalogo.
Oltre alla mostra di fine novembre a Salorno, il progetto prevede almeno altre 3 repliche sul territorio e un ciclo di seminari esperienziali nei luoghi di montagna da tenersi in primavera 2017 (che coinvolgeranno ancora anche il Comune di Salorno).
In alto: fotografia di Francesca Padovan (“Confine/Grenzen”)