Mostra e seminario all’Aula Magna dell’Istituto Agrario di Ora

Mostra e seminario all’Aula Magna dell’Istituto Agrario di Ora

21 Ottobre 2014
/ /
in News
/
Comments Closed

aula_magna_oraDopo il ruolo da co-protagonista della mostra fotografica nelle due serate estive della 47^ Mostra dei Vini di Ora/Auer, dentro la suggestiva corte dell‘Istituto Tecnico Agrario, il progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano” giunge all’Aula Magna della scuola per riproporre la mostra (stavolta nella sua interezza) e, soprattutto, per fare da cornice a un seminario organizzato in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto (grazie, in particolare, per la collaborazione al preside, dott. Franz Tutzer).

Ecco la scaletta del seminario:

 

Come cambia la viticoltura: immagini dal futuro / Der Weinbau im Wandel: Blick in die Zukunft

Seminario /Seminar

23.10.2014, ore 9.30 – 12.00

Come sta cambiando la viticoltura nella Valle dell’Adige? Come cambierà il paesaggio viticolo? Come si evolverà il rapporto tra le aree viticole e le aree urbane? Anche la vitivinicoltura sta conoscendo grandi trasformazioni, sospese tra il recupero di vecchi saperi e pratiche e l’innovazione portata dalla ricerca scientifica, tra le esigenze di un mercato sempre più globalizzato e la valorizzazione di ciascun territorio.

Auch im Weinbau ist ein bedeutender Wandel im Gang. Dieser vollzieht sich einerseits im Spannungsfeld zwischen der Wiederentdeckung traditionellen Wissens und der Innovation wissenschaftlicher Forschung, andererseits zwischen den Bedingungen eines globalisierten Marktes und dem Willen, die einzelnen Regionen immer weiter aufzuwerten.

Interverranno / Es sprechen

Marius de Biasi: Tra pergole e altani: breve storia della diffusione della vite nella Valle dell’Adige.

Alois Lageder: La viticoltura atesina tra tradizione e innovazione. Una cartolina dal futuro.

Luigi Spagnolli / Armin Kobler: La vite, i paesi, la città: come cambierà questo rapporto?

Enzo Mescalchin: Ricerca scientifica e innovazione varietale: come la scienza cambierà il paesaggio viticolo.

Comments are closed.