image-slider

“Il bosco. La cura dei luoghi tra equilibrio e mutamento”, seminario itinerante, 20 ottobre, Monte di Mezzocorona

9 Ottobre 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

Heinrich Wegmann, Malga KraunVenerdi 20 ottobre 2017 (dalle 14.00 alle 18.00), al Monte di Mezzocorona, daremo vita a un evento speciale, il primo seminario itinerante nella storia del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano”.

Il Monte di Mezzocorona è un esempio di come l’uomo ha cercato di sfruttare le risorse del territorio, anche in situazioni difficili e con grande fatica, modificando con questo gli aspetti naturali.
Legandosi ovviamente alla quarta edizione di Antasb, “La montagna nascosta”, il seminario vuol diventare occasione per apprendere i modi e le regole di utilizzo della risorsa del bosco, per leggere la composizione e la struttura della vegetazione, per cogliere l’intreccio fra Storia Naturale e Storia Umana nel passato e nel presente. Il Monte permette l’immersione in splendidi spazi nei colori d’autunno e dalle sue terrazze naturali si può apprezzare il fondovalle dell’Adige e i versanti coltivati e boscati alle varie altezze. Insomma, sarà una bella esperienza.

Programma
13.30 Ritrovo al parcheggio delle funivia del Monte di Mezzocorona e salita al Monte
14.00 Seminario itinerante su tracciato in mappa
17.30 Discussione, conclusioni. Raccolta crediti
18.00 Rientro

Benvenuto:
Gianluca Tait – Presidente Comunità Rotaliana Konigsberg

Interventi:
Emanuela Schir, STEP – Bosco e paesaggio: esercizi di lettura sull’evoluzione del territorio
Franco Frisanco, FEM – Bosco ed ecologia: aspetti naturali e modificazioni antropiche
Luisa Mattedi, FEM – Bosco e sottobosco: struttura e composizioni vegetali
Cristina Mattiucci, DSRS – Bosco e territorio: prospettive nella pianificazione d’area vasta

Approfondimenti:
Sandro Castelli, dottore forestale – Gestire il bosco
Michele Schgraffer, custode forestale – Custodire il bosco
Fausto Pichler, abitante del Monte di Mezzocorona – Abitare in montagna

 

Richiesta crediti:
È previsto il riconoscimento dei seguenti crediti presso gli Ordini e Collegi della Provincia di Trento:
Ordine Architetti PPC: 4 CFP – Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali: O,5 CFP – Collegio dei Periti Agrari e P.A. Laureati: 4 CFP

Iscrizione:

La partecipazione è libera, ma per ragioni organizzative si chiede l’iscrizione all’indirizzo: sezionetrentino.inu@gmail.com
A tutti gli interessati e agli iscritti verranno fornite una mappa e informazioni integrative sul percorso che verrà svolto sul Monte
di Mezzocorona.

Read More

“La montagna nascosta” nel suo luogo più naturale: il Monte di Mezzocorona

1 Ottobre 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

cof

Il nostro infaticabile progetto è presente anche in questa edizione di Settembre Rotaliano, un importante evento organizzato dal comune di Mezzocorona.

Per l’occasione abbiamo portato “La montagna nascosta” in uno dei suoi luoghi più naturali, al Monte di Mezzocorona. La mostra è visitabile nel portico della casa della gentilissima Mirtis Kerschbaumer ed è stata allestita grazie al preziosissimo aiuto di Fausto Pichler, appassionato cultore della memoria storica del Monte. La mostra rimarrà aperta al pubblico in questa sede nei due fine settimana successivi, fino cioè alla festa d’autunno al monte (17 settembre).

Read More

Il debutto di ANTASB a Mezzocorona EXPO

18 Giugno 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

Antasb 4 a Mezzocorona EXPO
La mostra fotografica “La montagna nascosta” di ANTASB è stata ospite della ventesima edizione di Mezzocorona EXPO, che si è svolta presso la Cantina Rotari del centro rotaliano dal 26 al 28 maggio. Come segno tangibile della nostra presenza, all’inaugurazione di EXPO hanno preso parte, oltre ovviamente a Gianluca Tait, presidente della Comunità Rotaliana-Königsberg, Edmund Lanziner, presidente della Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina e Roland Lazzeri, sindaco di Salorno.

Read More

La montagna nascosta si svela a Bolzano

2 Maggio 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

La montagna nascosta - bolzano - galleria civicaVenerdì 5 maggio 2017, alle ore 18.00, la mostra legata alla quarta edizione di ANTASB, dal titolo “La montagna nascosta”, sarà inaugurata presso i bellissimi spazi della Galleria civica, in piazza dei Domenicani, a Bolzano.

La mostra fotografica inizia con i bianco e nero incorniciati di Ivo Corrà, nel suo racconto sul vivere nelle frazioni più alte di montagna di questo territorio di confine, prosegue con le fotografie a colori di Heinrich Wegmann e di Francesca Padovan (rispettivamente dedicate all’utilizzo delle montagne nel tempo libero e alle vedute dal basso) e si chiude con i suggestivi paesaggi in bianco e nero di Luca Chistè (tre delle sue panoramiche sono state collocate nelle ampie vetrine che danno sulla piazza). Per finire, nel suggestivo e raccolto spazio sotterraneo, è installato il video Menschen und Tieren (20 minuti) di Michele Trentini, quasi un “corto”, dedicato alla relazione tra uomo e animali nelle zone di alpeggio di alta montagna. 

Read More

Il 2017 inizia con un seminario e una piccola mostra al Liceo A. Rosmini

6 Febbraio 2017
/ /
in News
/
Comments Closed

DSC_0003Antasb è planato anche al Liceo. Venerdì 3 febbraio Giovanna Ulrici e Luca Ciotoli di INU Trentino hanno tenuto un seminario a due classi di terza liceo dell’istituto A. Rosmini di Trento, alle quali è stata illustrata la storia di Antasb, dalle origini agli attuali progetti della quarta edizione.
L’incontro si è focalizzato principalmente sull’importanza della relazione che s’instaura tra una comunità e il suo paesaggio. Inoltre, è stato mostrato ai ragazzi anche il metodo che Antasb usa nelle sue indagini, evidenziando come le indagini fotografiche e videografiche possano essere strumenti assai utili per approfondire la comprensione di un paesaggio e della comunità che lo crea e che lo trasforma.

Read More

ANTASB: nella quarta edizione spazio alla montagna!

11 Novembre 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

confine_francesca-padovanLa quarta edizione del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano” si intitola “La montagna nascosta” e aprirà i battenti sabato 26 novembre a Salorno, Palazzo An Der Lan. La mostra rimarrà aperta fino all’11 dicembre.

La quarta edizione di “A nord di Trento, a sud di Bolzano”, La montagna nascosta, racconta una montagna un po’ diversa da quella tipica delle valli trentine e sudtirolesi. Limite verticale di un territorio di fondovalle molto spesso vissuto principalmente come via di collegamento, la montagna a nord di Trento e a sud di Bolzano è un territorio da scoprire (o riscoprire) per una grande quantità di suggestioni e temi aperti.

Cosa rappresenta oggi la montagna per i comuni e gli abitanti di fondovalle? Svolge le funzioni del parco urbano? Custodisce memorie importanti e ambienti naturali di pregio? È una risorsa per un turismo sostenibile? È oggetto di politiche di sviluppo e salvaguardia particolari?

Come sempre, abbiamo cercato di rispondere a queste domande con gli occhi degli artisti (i fotografi Francesca Padovan, Luca Chistè, Ivo Corrà, Heinrich Wegmann e il regista video Michele Trentini) e le riflessioni di studiosi ed esperti raccolte nel catalogo.

Oltre alla mostra di fine novembre a Salorno, il progetto prevede almeno altre 3 repliche sul territorio e un ciclo di seminari esperienziali nei luoghi di montagna da tenersi in primavera 2017 (che coinvolgeranno ancora anche il Comune di Salorno).

 

In alto: fotografia di Francesca Padovan (“Confine/Grenzen”)

Read More

ANTASB Paesaggi umani al Twenty di Bolzano

28 Giugno 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

Twenty2

Da venerdì scorso un estratto (10 foto per autore e i due video) di ANTASB Paesaggi umani è visitabile al Twenty di Bolzano, di certo il luogo più frequentato da quando il progetto ha iniziato a girovagare per il territorio della valle dell’Adige! Siamo al piano zero, a fianco di Media World. A breve news sull’evento di presentazione del progetto per la città di Bolzano.

Read More

La firma di uno storico protocollo

26 Aprile 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

La firmaLe popolazioni della Piana Rotaliana e della Bassa Atesina/Oltradige dal 21 aprile scorso sono più vicine e, di conseguenza, anche più amiche. Nella residenza “Loewengang” di Alois Lageder, a Magré, è stato infatti firmato un protocollo d’intenti, appunto fra la Comunità Rotaliana Koenigsberg e il comprensorio Oltradige Bassa Atesina.

Read More

ANTASB 2012-2016, quattro anni nel territorio

20 Aprile 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

FFIl progetto denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano” nasce nel 2012 da un’idea di Ambiente Trentino e delle sezioni trentine e altoatesine/sudtirolesi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’obiettivo è la messa a fuoco unitaria dei territori della Valle dell’Adige compresi fra i due capoluoghi. Una messa a fuoco che prende spunto da un’indagine condotta in ogni edizione da un team di fotografi (dal 2015 anche da un regista video) e da esperti chiamati a riflettere sul tema e sull’indagine visiva dell’anno. Da allora sono state effettuate tre edizioni, che hanno complessivamente visto spostarsi la mostra e le iniziative pubbliche (seminari, convegni, incontri) in ben 22 sedi diverse. Di seguito l’elenco sintetico delle varie iniziative:

Read More

Paesaggi giovanili, a Magrè l’ultimo seminario di ANTASB III

21 Marzo 2016
/ /
in News
/
Comments Closed

IMG_2354Il periodo della crescita, tra infanzia e gioventù, viene sempre più spesso dettato da tempi e ritmi prescritti da programmi scolastici e attività organizzate di vario tipo. Gli spazi pubblici sono regolamentati da fruizioni e regole, che ne limitano l’utilità per i giovani. Quali sono le reali necessità dei giovani e quali spazi meglio rispondono ad esse?
Su questi temi giovedì 17 marzo si è svolto il quarto e conclusivo seminario ANTASB terza edizione, impostato come confronto tra associazioni, cooperative e operatori che si occupano di giovani.
Al seminario ha partecipato la Vicepresidente regionale, Violetta Plotegher, che è intervenuta al termine della mattinata con una riflessione che ha sottolineato il valore strategico del tema e del confronto tra le politiche delle due province autonome.

Read More